TERRAFORMÆ

About

Progetto

Terraformæ è un laboratorio sperimentale di design e ricerca sulla terracotta. Nato come estensione della storica Fornace S.Anselmo, Terraformæ ha l’obiettivo di esplorare le potenzialità dell’argilla e tracciare dei nuovi percorsi per una materia fondamentale che ha fatto la storia delle nostre strutture.
Guidato dalla profonda passione per la terracotta, Terraformæ vuole ripensarne il ruolo da una prospettiva moderna, elevandola da mero elemento strutturale o decorativo a vera e propria protagonista della scena. Attraverso un percorso di influenza reciproca con giovani designer, architetti e ricercatori, Terraformæ aspira a essere un punto di riferimento e un vivaio di sperimentazioni a servizio di nuovi prodotti, ricerche, opportunità e metodi.

Metodo

L’argilla è un materiale difficile da lavorare, tanto affascinante quanto capriccioso. Lievi modifiche ai parametri produttivi, come la temperatura dei forni o un ingrediente diverso nell’impasto, sono sufficienti per ottenere risultati diversissimi tra di loro. Per lavorarla al meglio, l’argilla va capita, studiata, compresa a fondo. Terraformæ ha fatto suo questo materiale, affrontando ogni ostacolo posto fra la tecnica e la visione.
Le produzioni di Terraformæ portano avanti la stessa attitudine dell’azienda madre: accogliere ogni richiesta di clienti, architetti e designer per adattare il materiale alle loro ambizioni, anche le più apparentemente irrealizzabili. Grazie alla lunga esperienza maturata, siamo in grado di approcciare le sfide da ogni angolazione possibile. Studiamo il problema, capiamo l’obiettivo e proponiamo le soluzioni migliori per ogni progetto.
Terraformæ si fa guidare dal processo e, con le sperimentazioni che si propone di fare, lo trasforma in ottica proattiva, cercando in prima persona strade mai battute, mettendo a sistema quelle che prima erano scoperte inattese.

team

Terraformæ nasce dalla visione di Alberto De Checchi, membro della famiglia fondatrice e promotore del progetto, sotto la direzione creativa di Sveva Bizzotto. Dal lato tecnico, lo specialista di laboratorio Carlo Zambon suggerisce gli approcci possibili e dà concretezza alle idee del gruppo.

Volendo coniugare terracotta e design, Terraformæ si muove in direzioni inesplorate, cercando insistentemente di soddisfare un bisogno o, al contrario, di trovare un prodotto che sia l’espressione di un processo produttivo inedito. Inventare nuove tecniche di colorazione della terracotta per esaltare il fascino della sua superficie, per esempio, o investigare le dimensioni per l’elemento modulare più snello possibile.

Nella missione di ricerca e sviluppo, la squadra si avvale inoltre delle conoscenze della famiglia De Checchi, e della collaborazione di architetti e designer.

Collaborazioni

Terraformæ collabora con architetti e designer da tutto il mondo. La commistione creativa e lo scambio di idee non sono soltanto linee guida: sono il nostro modo di intendere il lavoro.

Scardinare le regole di un materiale non è facile: più si conoscono quelle regole, più si tende a rispettarle, iniziando inevitabilmente a ragionare secondo quei dettami. Uno sguardo meno legato alla tradizione può invece arrivare a proporre un’idea che stimola una nuova soluzione. È anche così che Terraformæ, in qualità di spazio sperimentale, vuole rappresentare l’animo più vitale di Fornace.

La fornace

Da sempre all’avanguardia nell’ottimizzare i processi produttivi, il nostro impianto ha fatto della flessibilità il suo punto di forza. Abbiamo investito in macchinari e tecnologie, pur sacrificando il rendimento a favore della versatilità. Avere, per esempio, più linee con impasti diversi pronti per essere messi in produzione, od ottimizzare la cottura dei prodotti in base alle temperature richieste.
Miriamo a esaltare al massimo la terracotta, la cui bellezza imperfetta passa anche per l’ostinazione con cui si fa lavorare. La stessa testardaggine è un tratto distintivo di Fornace: dedichiamo tantissime risorse nella ricerca di metodi migliori per gestire un materiale così difficile, analizzando le sue criticità per farle diventare punti di forza della filiera produttiva.

S.ANSELMO

Fin dalla nascita nel 1903, Fornace S.Anselmo ha guardato oltre. Già all’epoca della sua fondazione nella provincia padovana, per mano della famiglia De Checchi, fu la prima azienda della zona a mettere a disposizione un forno di proprietà per cuocere i mattoni che attività e privati producevano a mano. Decenni più tardi, diventò l’unica realtà lavorativa in Italia in grado di produrre mattoni a pasta molle, per poi affermarsi come leader nella produzione di mattoni faccia vista. Da allora, il DNA di Fornace S.Anselmo non è cambiato. Cinque generazioni dopo, la famiglia De Checchi continua a guidare con passione l’azienda, costruendo un ponte tra passato e futuro, e creando prodotti di alta qualità che soddisfino qualsiasi ispirazione creativa.
All’identità artigianale e laboratoriale di questo antico mestiere, ha affiancato uno sguardo acuto sul mondo che la circonda. Terraformæ è il passo più recente in un percorso di innovazione che proietta Fornace S.Anselmo all’avanguardia nel campo della terracotta.